
Si entra nel vivo dell’ondata di caldo
Buongiorno e buon sabato cari lettori del Centro Meteo Italiano. Si entra nel vivo dell’ondata di caldo africano anche sull’Italia, con l’avvezione di aria africana che si muove verso est dopo avere interessato soprattutto l’Europa occidentale. Temperature in aumento nel corso del weekend, portandosi su valori anche di 5-7 gradi al di sopra delle delle medie, soprattutto al Centro-Nord. Risalita di aria calda che favorita anche dalla presenza di una piccola goccia fredda sul basso Atlantico.
Secondo weekend di agosto stabile e rovente, ma anche dei temporali pomeridiani
Campo di alta pressione che in questo secondo weekend di agosto si consolida sul vecchio continente, con massimi al suolo tra Isole Britanniche e Francia. Come appena anticipato, aria molto calda affluisce sull’Italia dove ci attendiamo un deciso aumento delle temperature. Massime che tra oggi e domani saliranno diffusamente oltre i +35/37 gradi con punte anche di +39 gradi su zone interne del Centro-Sud. Condizioni meteo prevalentemente stabili, ma tornano anche acquazzoni e temporali pomeridiani sulle Alpi.

Caldo in attenuazione dopo Ferragosto per il modello europeo
Ferragosto con caldo intenso e possibili punte massime oltre i +40 gradi sull’Italia
Nel corso della prossima settimana, secondo i principali modelli, l’ondata di caldo africano si intensificherà ulteriormente configurandosi probabilmente come la più intensa di quest’anno. Fino al Ferragosto attese anomalie positive sull’Italia fino a 6-8 gradi con valori massimi che, soprattutto sulle zone interne del Centro-Sud, potrebbero anche superare i +40 gradi. Condizioni meteo che saranno per lo più stabili ad eccezione di qualche disturbo sull’arco alpino.
Tendenza meteo: vediamo quando potrebbe terminare l’ondata di caldo sul Mediterraneo
Modello americano GFS che prolunga l’ondata di caldo anche dopo il Ferragosto, temperature che praticamente dovrebbero rientrare in media non prima dell’inizio della terza decade di agosto. Modello europeo ECMWF un po’ più clemente con un’attenuazione del caldo prevista nel terzo weekend del mese. Data la distanza temporale però non ci resta che seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.