Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 23 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Maltempo no stop in Italia fino a Dicembre, con temperature spesso inferiori alla media: la tendenza

Meteo - Tendenza vede una prolungata fase di maltempo sull'Italia, spesso anche fredda, che si reitererà almeno fino all'inizio di Dicembre: ecco i dettagli

Meteo – Maltempo no stop in Italia fino a Dicembre, con temperature spesso inferiori alla media: la tendenza
Maltempo no stop in Italia fino a Dicembre?

Miglioramento in atto sull’Italia

Dopo una prima parte di giornata ancora contrassegnata dal maltempo e per cui la Protezione Civile aveva ieri diffuso un’allerta valida per oggi per alcuni settori, un miglioramento delle condizioni meteo sta avanzando sul nostro Paese determinando maggiore stabilità con schiarite anche ampie a tratti. Permane, tuttavia, il freddo artico, con temperature sostanzialmente immutate o, al più, in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Torna il maltempo da domani

Alle porte del Paese, tuttavia, un nuovo peggioramento, questa volta di stampo polare marittimo, con matrice d’aria pertanto relativamente più mite della precedente. Per questo motivo, nonostante il forte maltempo con possibili nubifragi atteso sulle regioni centro-meridionali, le temperature tenderanno ad aumentare anche sensibilmente in questi settori. Più contenuto invece l’aumento al nord dove, in effetti, la neve potrà scendere a quote anche piuttosto basse a tratti.

Nuovo calo termico nella seconda metà della prossima settimana

Dalla metà della prossima settimana torneranno tuttavia a fluire sul bacino del Mediterraneo centrale correnti ben più fredde e di stampo artico marittimo, provenienti da latitudini più settentrionali stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Rimane aperta la porta al maltempo, con piogge e possibili temporali che faranno spesso la propria comparsa un po’ in tutto i settori del nostro Paese.

Frequente maltempo con temperature spesso inferiori alla media fino alla fine di novembre

La tendenza così delineata nel precedente paragrafo sarà spesso associata ad un contesto termico che vedrà le temperature misurare valori al di sotto della media di riferimento, con clima pertanto invernale soprattutto (ma non solo) lungo il versante adriatico, con lo scorrimento di correnti più fredde sul settore balcanico. Essa, peraltro, sembrerebbe protrarsi, stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, fino ad almeno la fine del mese di novembre o primissimi giorni di dicembre. Tuttavia, trattandosi appunto di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto