Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata da un’anticiclone delle Azzorre defilato in pieno Oceano Atlantico, mentre una ciclogenesi pari a 985 hPa è in azione sul Regno Unito. Saccatura distesa dalla Scandinavia al Mediterraneo centrale è in movimento verso levante, favorendo un momentaneo aumento del campo barico sull’Italia con meteo in miglioramento.
Domenica momentaneo miglioramento
Ciclogenesi in rapido allontanamento verso levante, favorirà una ripresa del campo barico. Giornata di domenica che farà quindi registrare un momentaneo miglioramento del tempo con ampie schiarite nel corso del mattino, salvo innocui addensamenti su Liguria, alta Toscana e Sardegna, mentre residui fenomeni potranno attardarsi sui settori del basso Tirreno. Nel corso del pomeriggio tempo qualche pioggia è attesa in Sardegna, ampie schiarite al centro-sud e Sicilia. Peggiora dalla sera sulle Alpi occidentale, levante ligure ed alta Toscana con precipitazioni in accentuazione nottetempo.
Temperature in ulteriore calo
Temperature che hanno subito un brusco calo nelle ultime ore con valori massimi nella giornata odierna attesi attorno agli 8-10°C al centro-nord, salvo punte di +11/+12°C sulle coste di Liguria e Lazio. Valori più elevati al sud e Sicilia, mediamente attorno ai +11/+14°C salvo punte superiori in Sicilia. Freddo in queste prime ore del mattino con gelate sino in pianura al nord e zone interne del centro con valori anche di -3/-5°C in Piemonte.
Domani torna il maltempo
Anticiclone delle Azzorre che anche nei prossimi giorni rimarrà defilato sul vicino Atlantico. In tal modo l’Europa sarà ancora bersaglio delle umide e piovose correnti perturbate. Una nuova intensa perturbazione riuscirà infatti a raggiungere l’Italia ad inizio della prossima settimana. Maltempo che interesserà in particolare i settori tirrenici, Sardegna e parte del nord con fenomeni che nella giornata di lunedì 24 novembre risulteranno persistenti e diffusi. Secondo impulso perturbato atteso nella giornata di martedì con nuovi fenomeni al Nordest e regioni centro-meridionali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.