
Tempo in peggioramento sull’Italia
Già in queste ore è possibile apprezzare un peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola che riguarda le aree più settentrionali dello stivale e l’alto versante tirrenico, dove si sono già attivati i primi rovesci di debole o moderata intensità perlopiù. L’Anticiclone azzorriano che ieri è tornato a spingere verso il Mediterraneo centro-occidentale viene ostacolato da una nuova saccatura depressionaria di origine nordatlantica che ha tutta l’aria di voler affondare verso lo stivale.
Stabilità già agli sgoccioli in Italia
Una parentesi mediamente più stabile e asciutta si è aperta già dalla giornata di ieri sulla nostra Penisola e sembra essere già alla fine dei suoi giorni, o forse sarebbe più appropriato dire: delle sue ore. L’Anticiclone azzorriano si ritrova infatti ad arretrare già in queste ore a causa di una nuova saccatura depressionaria che si sta preparando ad affondare sul nostro Paese determinando i primi effetti.
Piogge e possibili temporali in arrivo nelle prossime ore
Le prossime ore vedranno pertanto un peggioramento tangibile delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola dovuto alla discesa della suddetta saccatura depressionaria di origine nordatlantica che, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, provocherà i primi rovesci e possibili temporali sulle aree più settentrionali dello stivale e tra Liguria e Toscana. I fenomeni risulteranno mediamente moderati.
Rimane relativamente più stabile altrove
Sul resto del Paese invece insistono a fatica gli effetti portati al suolo da un residuo campo di Alta pressione di origine azzorriana, in procinto tuttavia di arretrare ulteriormente nella giornata di domani domenica 5 ottobre, come vedremo in un apposito editoriale. Le condizioni meteo, in serata, appariranno di conseguenza prevalentemente stabili e asciutte sulla nostra Penisola, con temperature che, in questo contesto, subiranno mediamente un lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.