
Situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buona domenica cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una profonda struttura depressionaria presente in Atlantico con minimo al suolo fino a 980 hPa ad ovest delle Isole Britanniche e che estende la sua influenza verso il basso Atlantico. Questo sta favorendo l’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice africana sul Mediterraneo, portando condizioni meteo asciutte e sole prevalente in Italia, salvo delle foschie ed addensamenti bassi al primo mattino sulle zone interne e qualche velatura in transito al Nord-Est e medio versante adriatico. Temperature in lieve rialzo su valori anche di qualche grado sopra media.
Ulteriore aumento delle temperature con il passaggio del prefrontale
Nella prima metà della prossima settimana ecco che una saccatura depressionaria dovrebbe allungarsi verso la Penisola Iberica. Questo movimento incentiverebbe un po’ più di aria calda a risalire verso l’Italia portando un ulteriore rialzo termico con valori fino a 5-6 gradi sopra media, specie al Centro-Sud. Condizioni meteo che sarebbero ancora stabili ma con primi acquazzoni in arrivo entro metà settimana al Nord.

Peggioramento in vista per la prossima settimana.
Perturbazione in transito da metà settimana con temporali e calo termico
Ci muoviamo ancora in un contesto più estivo che autunnale ed infatti ecco che per la prossima settimana diversi modelli mostrano un passaggio instabile con un piccolo cavetto d’onda. Tra Mercoledì e Giovedì peggioramento meteo che potrebbe interessare il Nord e parte del Centro portando piogge e temporali, localmente anche di forte intensità. Atteso anche un lieve calo delle temperature su valori comunque in media. Rapida rimonta dell’alta pressione però a seguire.
Tendenza meteo: primi sussulti dell’autunno si intravedono sul lungo periodo?
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che, come anticipato, mostrano un veloce passaggio instabile per la seconda settimana di settembre. Questo sarebbe comunque seguito dalla rimonta dell’alta pressione ancora molto forte tra Mediterraneo ed Europa orientale. Nulla di particolare da segnalare dunque almeno fino a metà mese. Solo a seguire, ma siamo veramente nel campo delle ipotesi, un affondo più deciso potrebbe interessare il Mediterraneo dando forse il via alla stagione autunnale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.