Domenica momentaneo miglioramento, salvo residuo maltempo al sud
Ciclogenesi in rapido allontanamento verso levante, favorirà una ripresa del campo barico. Giornata di domenica che farà quindi registrare un momentaneo miglioramento del tempo con ampie schiarite nel corso del mattino, salvo innocui addensamenti su Liguria, alta Toscana e Sardegna, mentre residui fenomeni potranno attardarsi sui settori del basso Tirreno. Nel corso del pomeriggio tempo qualche pioggia è attesa in Sardegna, ampie schiarite al centro-sud e Sicilia. Peggiora dalla sera sulle Alpi occidentale, levante ligure ed alta Toscana con precipitazioni in accentuazione nottetempo.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per oggi, domenica 23 novembre 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di Levante, Toscana occidentale, Sardegna e settori tirrenici di Sicilia e Calabria, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: a quote basse su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: da forti a burrasca a prevalente componente occidentale sulle due isole maggiori, Sud peninsulare, settori costieri del Centro, in lenta attenuazione.
Mari: agitati o molto agitati i bacini occidentali e meridionali, molto mossi i restanti mari con tendenza ad attenuazione.
Allerta meteo gialla: ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 23 novembre 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.